Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIORGIO DI MARIA

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
PROMETEO: STUDIO SUI FRAMMENTI DELLA TRILOGIA ESCHILEA 2020 LETTERE
Il Vangelo come testo critico: dalla Vulgata al Novum Testamentum Graece di Nestle-Aland 2019 LETTERE
La novella del licantropo di Petronio (Petron. 61-62) 2018 LETTERE
Analisi filologica del "Libro di Ester": confronti e riflessioni su un'eroina silenziosa. 2017 LETTERE
Musica e grecità: questioni musicali nella tragedia di Euripide 2017 LETTERE
Il testo dei carmina di Q. Orazio Flacco: sondaggi e discussioni 2017 LETTERE
Il De reditu suo di Rutilio Namaziano: alcune riflessioni filologiche sull’Inno a Roma 2017 LETTERE
L'orazione "In toga candida" di M. Tullio Cicerone 2017 LETTERE
Giovanni Crisostomo, Non esse ad gratiam concionandum: Un approccio critico all’omiletica crisostomica 2017 LETTERE
Assonanze e contrasti nei Vangeli sinottici 2016 LETTERE
ΧΑΡΩΝΟΣ ΚΑΙ ΕΡΜΟΥ ΚΑΙ ΝΕΚΡΩΝ ΔΙΑΦΟΡΩΝ: DIALOGHI DEI MORTI DI LUCIANO DI SAMOSATA 2016 LETTERE
ATTIS E CATULLO: Studio del Carmen LXIII 2016 LETTERE
Il monologo di Umbricio: una lettura critica della Satira III di Giovenale 2016 LETTERE
Sul grammatico Probo 2016 LETTERE
Il De matrimonio di Seneca. L'opera perduta nella testimonianza dell'Adversus Iovinianum di San Girolamo. 2016 LETTERE
Le lettere di Theano II, filosofa pitagorica 2015 LETTERE
M.Tullii Ciceronis "In Clodium et Curionem", un' orazione scritta contro un atto nefando 2015 LETTERE
Achilleos Erastai di Sofocle - Le testimonianze e una possibile lettura 2014 LETTERE CLASSICHE
La Fedra di Sofocle: una probabile rivalutazione della sua figura 2014 LETTERE CLASSICHE
La Creusa di Sofocle 2014 LETTERE
Filologia classica e nuove tecnologie. Le nuove prospettive della critica testuale 2014 LETTERE
Tra poesia e buon governo: l'Eunomia di Solone (fr. 3 G. P.) 2012 LETTERE
La scala musicale negli Elementa Harmonica di Aristosseno di Taranto. Cenni strutturali e percezione sensibile. 2012 LETTERE CLASSICHE
Le nozze di Ettore e Andromaca (Saffo, fr. 44V): un canto nuziale in veste epica 2012 LETTERE
Il Lamento di Danae: commento al frammento 38 P. di Simonide di Ceo 2012 LETTERE
TEBAIDE CICLICA E TRADIZIONE EPICA PER UNA LETTURA FORMULARE 2012 LETTERE
L'alfabeto latino nella concezione degli antichi grammatici. 2011 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Le fonti in Etymologiae XI, 2 di Isidoro di Siviglia 2011 LETTERE CLASSICHE
Un annalista della prima età imperiale:Fenestella 2011 SCIENZE DELL'ANTICHITA'
"Sermone adludo bilingui": genesi ed analisi delle epistole greco-latine di Ausonio 2010 LETTERE CLASSICHE
Agatone - Testimonianze e frammenti 2009 SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Episteme e Drama. Citazioni euripidee nel Corpus Galenicum 2009 SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Dalla figura all'interpretazione: scoli a Publilio Optaziano Porfirio 2009 SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Ciprie, Testimonianze e Frammenti 2009 SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Le orazioni pro C. Cornelio di M. Tullio Cicerone 2008 LETTERE CLASSICHE
Il testo di Lucrezio dopo K. Lachmann. 2007 LETTERE CLASSICHE
GLI EPIGRAMMI DI MARCO ARGENTARIO TRA EROS, SIMPOSIO E BRILLANTE IRONIA 2005 LETTERE
il terenzio della biblioteca regionale centrale di palermo 2005 LETTERE CLASSICHE
ANIANO DI CELEDA INTERPRETE DI GIOVANNI CRISOSTOMO INTRODUZIONE E SAGGIO DI EDIZIONE DELLE HOMILIAE IN MATTHAEUM 2005 LETTERE