Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

SERGIO BONANZINGA

Publications

Date Title Type Record
2022 La pluralità dei sistemi musicali e le origini della musica (parte II) Articolo in rivista Go to
2021 Forgiare la musica. Da Tubal-Kain ai mastri ferrai siciliani Articolo in rivista Go to
2021 Il femminile tra la terra e il cielo: mediazioni in forma di musica Capitolo o Saggio Go to
2021 Una indagine etnomusicologica fra Sciacca e Granitola Capitolo o Saggio Go to
2021 La pluralità dei sistemi musicali e le origini della musica (parte prima) Articolo in rivista Go to
2021 La videoripresa come necessità cognitiva. Il caso dei canti per la battitura del gesso in Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2021 I canti delle tonnare tra Sicilia e Calabria Capitolo o Saggio Go to
2021 Presentazione a: Il mondo sonoro dei Bosavi : espressioni musicali, legami sociali e natura nella foresta pluviale della Papua Nuova Guinea Prefazione/Postfazione Go to
2021 Dall’antropologia della musica all’acustemologia Capitolo o Saggio Go to
2020 Etnografie del suono tra natura e cultura Articolo in rivista Go to
2020 La musica dei mastri ferrai in Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2019 The Orbi Tradition: Blind Street Singers in Sicily Capitolo o Saggio Go to
2019 Semiotics Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2019 Introduction Breve introduzione Go to
2018 Suoni che lasciano il segno. Tatuaggi, musiche e dinamiche identitarie Capitolo o Saggio Go to
2017 Due tipi poetici in Sicilia. L’aquila messaggera d’amore e la donna-aquila fra oralità e scrittura Capitolo o Saggio Go to
2017 Musical Mourning Rituals in Sicily Monografia Go to
2017 Zoologia, musica, linguaggio Capitolo o Saggio Go to
2017 Il tarantismo in Sicilia Articolo in rivista Go to
2017 Le tradizioni musicali Capitolo o Saggio Go to
2016 Il tarantismo in Sicilia. Declinazioni locali di un fenomeno culturale euromediterraneo Articolo in rivista Go to
2016 "Alberto Favara e l’indagine etnomusicologica moderna". Capitolo o Saggio Go to
2016 Le declinazioni del femminile nella musica siciliana di tradizione orale Capitolo o Saggio Go to
2015 Lionardo Vigo, un pioniere dell'etnografia siciliana Articolo in rivista Go to
2015 I tamburi a cornice in Sicilia Articolo in rivista Go to
2014 Riti musicali del cordoglio in Sicilia Articolo in rivista Go to
2013 Narrazioni e narratori Capitolo o Saggio Go to
2013 La musica di tradizione orale Capitolo o Saggio Go to
2013 Sugli strumenti musicali popolari in Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2012 Linee progettuali per un “Atlante Etnomusicale della Sicilia” Capitolo o Saggio Go to
2011 La "ballata" e la "storia": canti narrativi tra Piemonte e Sicilia Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2011 Tradizioni musicali in Sicilia. Rassegna di suoni, canti e danze popolari Monografia Go to
2011 Sicily: Navigating Responses to Global Cultural Patterns Capitolo o Saggio Go to
2011 Il cibo per via. Paesaggi alimentari in Sicilia Monografia Go to
2009 I barbieri maestri di musica Capitolo o Saggio Go to
2009 Una pesca mimata per incantare il mare. Il dramma dell’uomo-pesce nella Riviera dei Ciclopi Capitolo o Saggio Go to
2009 Riti musicali popolari e devozioni “francescane” a Messina eedings Go to
2008 Carnevale a Skyros Articolo in rivista Go to
2008 Sortino. Suoni, voci, memorie della tradizione Monografia Go to
2007 Suoni e musiche nel teatro siciliano dei “pupi” Capitolo o Saggio Go to
2007 Tradizioni musicali e culti mariani in Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2006 Tradizioni musicali per l’Immacolata in Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2006 La zampogna a chiave in Sicilia Monografia Go to
2006 Il teatro dell’abbondanza. Pratiche di ostensione nei mercati siciliani Capitolo o Saggio Go to
2006 Musiche e musicanti di Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2006 Oggetti sonori e simulazioni rituali Capitolo o Saggio Go to
2005 La zampogna a chiave in Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2005 L’universo sonoro dei pastori. Saperi tecnici e pratiche simboliche in Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2005 Suoni divini. Canti e musiche di vendemmia in Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2004 Sicile. Musique populaires Altro Go to
2004 Antonino Uccello e l’avvio dell’etnomusicologia sul campo in Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2004 Le forme del racconto. I generi narrativi di tradizione orale in Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2004 Musica e tradizione orale a Buscemi Altro Go to