Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

VALERIA MAGGIORE

MAGGIORE VALERIA

VALERIA MAGGIORE

RICERCATORE (M-FIL/04)

Scienze Umanistiche

Orari di ricevimento

Martedì dalle 10:00 alle 13:00 presso Ed. 12, Viale delle Scienze - Stanza 6.06 (sesto piano).Il docente e' disponibile, inoltre, ad effettuare ricevimenti on-line tramite piattaforma Teams. Si prega di concordare data e ora del ricevimento con il docente scrivendo un'email al seguente indirizzo: valeria.maggiore@unipa.it

Accedi al portale studenti per prenotare il ricevimento

 

Contatti

valeria.maggiore(at)unipa.it

Ascolta

Titolo del Progetto: Estetica dell’Antropocene e teoria del sublime. Riflessioni estetiche per ripensare il rapporto uomo/mondo.

AREA CUN 11

Settore Concorsuale: 11/C4 - Estetica e Filosofia dei Linguaggi

Settore Scientifico Disciplinare: M-FIL/04 - Estetica

Titolare del Progetto: Dott.ssa Valeria Maggiore

Responsabile Scientifico: Prof. Salvatore Tedesco

Ascolta

og__id15906_w800_t1712573709__1x

 

E. Haeckel

Storia della creazione naturale. Conferenze scientifico-popolari sulla teoria dell’evoluzione in generale e su quella di Darwin, Goethe e Lamarck in particolare. Parte prima

a cura di V. Maggiore, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2024, ISBN: 9791222301839.

copertina 

 V. Maggiore, S. Tedesco (a cura di) 

Mimesis as conditio humana

numero monografico della rivista “Itinera. Rivista di filosofia e teoria delle arti”, n. 26, 2023, consultabile gratuitamente on-line alla pagina web: https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/issue/view/2116

COVER-anelli-maggiore-tedesco-ecoestetica-500x750 

 V. Maggiore, S. Tedesco (a cura di)

Ecoestetica. Scritti sull’estetica della Natura

Meltemi, Milano 2023, ISBN: 8855198793.

malabou-ontologia-accidente 

 C. Malabou

Ontologia dell’accidente. Saggio sulla plasticità distruttrice

a cura di V. Maggiore, Meltemi Editore, Milano, 2019, ISBN: 9788883539893.

Ernst-Haeckel-e-la-morfologia-637x1024 

 

V. Maggiore

Ernst Haeckel tra Estetica e Morfologia. Un pensiero che prende forma

QuiEdit, Verona-Bolzano, 2020, ISBN: 9788864645759, consultabile gratuitamente on-line alla pagina web: http://www.thaumazein.it/wp-content/uploads/2020/05/Ernst-Haeckel-e-la-morfologia.pdf.

download 

 E. Haeckel

Forme in evoluzione. Morfologia del vivente e psicologia cellulare

a cura di V. Maggiore, Mimesis Edizioni, Milano, 2016, ISBN: 9788857533964.

cover_issue_4_it_IT 

V. Maggiore

La matrice della forma. Riflessioni sui vincoli metamorfici fra Estetica e Morfologia

Aesthetica Preprint n. 104, Sesto San Giovanni, 2017, ISBN: 978-8877261076.

Ascolta

 

Partecipazione in qualità di moderatore all’evento

Caravaggio e Poussin: distruggere la pittura. Lezione del Prof. G. Di Giacomo (Università La Sapienza - Roma)

tenutosi all’Università degli Studi di Palermo il 16/05/2024.


 

Organizzazione e partecipazione in qualità di moderatore all’evento

Estetica, Ambiente, Ecologia. Verso una nuova estetica del percepire Conversazione con Nicola Perullo

tenutosi all’Università degli Studi di Palermo il 10/05/2024.


 

Partecipazione in qualità di moderatore all’evento

Sottotraccia alla luce del sole. Il milieu artistico nella rinascita di Palermo: protagonisti, problemi, prospettive

tenutosi a Palazzo Butera (Palermo) il 22/02/2024.

 

Organizzazione e partecipazione al convegno

Percorsi e prospettive dell’estetica siciliana

tenutosi all’Università degli Studi di Palermo il 05/03/2024.

 



Organizzazione e partecipazione in qualità di moderatore all’evento

Etica della responsabilità e cittadinanza attiva: il rapporto essere umano-natura

organizzato in collaborazione con il Centro Internazionale di ricerca e formazione per il dialogo interculturale (C.I.R.F.D.I.) e il Lions Club Palermo Federico II e tenutosi all’Università degli Studi di Palermo il 15/02/2024.

 

Organizzazione e partecipazione al seminario

“Forma, ragione, plasticità". Incontro con Catherine Malabou

tenutosi all’Università degli Studi di Palermo il 06/02/2024.

 

Seminario dal titolo

Arne Næss: ecologia profonda ed ecocentrismo

tenuto presso l’Università di Stranieri di Perugia l’11/12/2023

 

Partecipazione alla “Humanities Week Unipa. Settimana della ricerca” con l'intervento dal titolo 

Essere umano e natura: l’Estetica fra questione ambientale e Antropocene 

tenuto all’Università degli Studi di Palermo il 07/11/2023.

 

Organizzazione e partecipazione al seminario

Filosofia del Tatuaggio. Lezione del Professore Federico Vercellone

tenutosi all’Università degli Studi di Palermo il 26/10/2023.


 

Intervento nell'ambito del Ciclo di incontri per il XXXVIII ciclo del Dottorato di ricerca in Studi Umanistici “L’Estetica e le forme della narrazione ecologica”. dal titolo

L’estetica ambientale e la teoria del Sublime. Riflessioni estetiche per ripensare il rapporto uomo-natura

tenuto all’Università di Palermo il 22/05/2023.

 


 

Intervento nell’ambito del convegno internazionale “Modernisms and Organicism: Dialogues between Art, Philosophy and Science” (Urbino 2-3 maggio 2023) dal titolo

A romantic biologist: Ernst Haeckel between art and science 

tenuto all’Università di Urbino Carlo Bo il 2 maggio 2023.

 


 

Intervento nell’ambito del convegno nazionale “Organismi, Evoluzione e Conoscenza” dal titolo 

L’estetica biologica di Ernst Haeckel tra evoluzionismo darwiniano e morfologia goethiana

tenuto all’Università di Modena e Reggio Emilia il 21 aprile 2023 (Modena 21 aprile 2023).


 

Intervento tenuto nell’ambito del convegno “Come affrontare la trasformazione dell’ambiente. Emozioni, cura, adattamento”, organizzato dall’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con il Centro Internazionale di ricerca e formazione per il dialogo interculturale (C.I.R.F.D.I.) e il Lions Club Palermo Federico II dsl titolo

Dall’ecologia superficiale all’ecologia profonda: la costruzione del sé ecologico 

tenuto a Palermo il 16/02/2023).


 

Intervento nell’ambito del convegno nazionale “Pensare la discontinuità. Le scienze umanistiche e sociali di fronte al riscaldamento globale e alla crisi ecologica” dal titolo

La natura estetica del sé ecologico: riflessioni a partire da Naess, Goethe, Calvino

tenuto all'Università degli Studi di Parma il 17/10/2022.


 

Intervento nell’ambito della Giornata di Presentazione dei nuovi docenti del SUM “Prospettive per gli studi umanistici” dal titolo

Estetica ambientale

intervento tenuto all’Università degli Studi di Palermo, il 09/06/2022.

 

Ascolta

Ciclo di incontri per il XXXVIII ciclo del Dottorato di ricerca in Studi Umanistici

L’Estetica e le forme della narrazione ecologica

 Il ciclo di incontri mira a trattare il tema del rapporto fra Estetica e Natura – sicuramente attuale e in linea con gli interessi del PNRR – ricercando le radici dell’attuale estetica ambientale in alcuni autori e problemi classici della riflessione filosofica occidentale. Confrontandosi con il concetto scientifico di Natura delineato dalla rivoluzione seicentesca galileiana e definitivamente impostosi nella storia del pensiero con l’avvento dell’Illuminismo e poi del Positivismo, i docenti coinvolti tenteranno di tematizzare – in un confronto attivo con i dottorandi e gli studenti cui tali incontri sono rivolti – problemi e temi di discussione dell’estetica ecologica contemporanea: dall’esperienza estetica della natura al concetto di sublime, dal rapporto dell’uomo con la wilderness alla filosofia del paesaggio, dalla landart all’ecocritica letteraria.

Ascolta

FORTHEM Labs “Art & Aesthetics in Contemporary Society”, coordinated by the University of Agder (Norvegia)  

The social challenge the lab focuses on is the distance seen in increased polarization, loss of nature and increasing loneliness. The aim is to meet this challenge by creating new arenas for meaningful exchange through art and aesthetics. New arenas for meaningful exchange mean to enable people to interact through, and with artistic forms, as joint music-making, co-creating visual art, collaborating on local theatre productions, writing stories, and exploring together. Arenas are the shared space and time for these intersubjective experiences to take place. 

The three core values of the lab (promoting artistic integrity and autonomy; liberating and empowering individuals and communities through artistic practice, and enhancing dialogue, listening and collaboration) represents a dynamic arena for negotiation with artistic autonomy on the one hand (1) and art and aesthetic approaches as an empowering force on the other (2 & 3).   The lab will be a transnational co-creation arena, where different sectors and stakeholders, such as researchers, artists, musicians, citizens, students, and regional partners, can collaborate to boost the impact of education, research and innovation and produce new knowledge on practices for implementing and evolving art practices within contemporary societies. This will be achieved through professional facilitation of co-creation methodologies, workshops, think tanks, and artistic productions. 

link utili

  Link pagina internazioanlizzazione sito SUM

  Link pagina Forthem Alliance

  Link pagina Forthem sito di Ateneo


Bando Eurostart 2022

Partecipazione al gruppo di ricerca del progetto "Portata e impatto dell’arte sostenibile nell’Europa sudoccidentale: il caso di Palermo" Inquadramento e valutazione di coinvolgimento pubblico, risposta estetica e cambiamento comportamentale rispetto alle sfide di sostenibilità attraverso l’attivismo artistico e le prassi partecipative (PI: Diego Mantoan, RtdB – Università di Palermo).

link utili   Link al progetto di ricerca

Research & Mobility

Partecipazione dal 1° febbraio 2016 a dicembre 2018 al Progetto di Ricerca “Representing the unrepresentable: the Great War”, coordinato dalla Prof.ssa Caterina Resta (Università degli Studi di Messina) e dal Prof. Pierandrea Amato (Università degli Studi di Messina). Il progetto si propone di esplorare le questioni della “rappresentazione” in riferimento alla Grande Guerra e di indagare le premesse culturali che hanno causato l’esplosione del conflitto. Esso si è distinto come la prima manifestazione dell’abisso di significato che ha caratterizzato il XX secolo, culmine della tragedia dell’irrappresentabilità. La ricerca interdisciplinare portata avanti dal gruppo di ricerca si articola in cinque direttrici complementari (filosofica, letteraria, antropologica, cinematografica e linguistica), allo scopo di fornire una prospettiva “a tutto tondo” della trasformazione culturale inaugurata da tale catastrofico avvenimento; esso prevede, inoltre, la creazione di una rete di ricerca con Università di alto rango, quali Yale (USA), Heidelberg (Germania), Kent (Regno Unito) e Lille (Francia).

link utili   Link alla pagina Reasearch & Mobility Unime 
 

Bacheca