Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

DEBORA GAMBINA

SPILLOVER SPAZIALI ED EFFETTI DI SPIAZZAMENTO DELLA POLITICA DI COESIONE: UN’ANALISI SUI PROGETTI NELLE PROVINCE ITALIANE

Abstract

Una delle possibili cause di inefficacia di una politica pubblica è la totale ricaduta dei suoi effetti fuori delle aree territoriali di intervento. Il presente lavoro tratta questo tema analizzando il legame tra spillover spaziali ed effetti di spiazzamento nell'attuazione della Politica di Coesione europea. Valutiamo l’impatto degli interventi sulla crescita del PIL pro-capite, con una strategia econometrica che incorpora gli effetti spaziali. L'analisi è condotta sulle province italiane (NUTS-III) durante gli ultimi due periodi di programmazione (2007-2013 e 2014-2020), considerando anche la Politica di Coesione nazionale. Utilizziamo la versione panel del modello Spatial Durbin, con l'aggiunta degli effetti fissi temporali e provinciali, che permette di discriminare gli impatti sulla crescita delle aree trattate (effetti diretti) da quelli colti dai territori vicini (spillover). Il lavoro esamina anche la variazione dell'efficacia delle politiche durante gli anni di crisi economica, verificando se la Politica di Coesione abbia agito come fattore di resilienza per le economie locali. Il dataset è stato ricostruito dal database di Opencoesione ed include soltanto le spese relative ai progetti completati. I nostri principali risultati mostrano che l’autocorrelazione spaziale ha avuto un impatto sulla Politica Regionale in Italia causando effetti di spiazzamento, ma soltanto per quanto riguarda gli interventi europei. La Politica di Coesione nazionale ha avuto un impatto sia diretto che indiretto. Inoltre, negli anni della crisi, gli spillover positivi esercitati dai Fondi si sono drasticamente ridotti, non favorendo la resilienza delle economie locali.