Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Curriculum “Politiche economiche e sociali europee”

18-set-2023

Ascolta

Il curriculum si concentra sull'analisi e lo studio delle politiche economiche e sociali dell'Unione Europea, con particolare attenzione ai loro impatti sui paesi membri e sulla società europea nel suo insieme. L’approccio multidisciplinare (economico, statistico, giuridico, storico, sociologico, politologico) consente un’ampia lettura della complessità di queste politiche e dei loro effetti sia nei confronti dai paesi membri che dei paesi terzi.

Al primo anno, oltre agli inquadramenti storici e giuridici sull’Unione Europea di base comuni agli altri curricula, il programma approfondisce alcuni temi fondamentali sulle politiche economiche e sociali dell’Unione Europea tra cui: l'integrazione economica, il mercato unico, la strategia europea in materia di politiche sociali, ambientali, fiscali, per l’occupazione e altre politiche pubbliche europee. La formazione del primo anno è completata con metodi statistici ed econometrici utili a comprendere il cambiamento in atto nell’Unione Europea, anche in una prospettiva di future studies e di strategic foresight. Largo spazio viene dato all’utilizzo di software statistico per sviluppare al meglio le capacità analitiche dei dottorandi. Le discipline principalmente coinvolte nella formazione del primo anno sono: economia politica, politica economica, scienza delle finanze, statistica, statistica sociale e demografia.

A partire dal secondo anno, i dottorandi saranno impegnati in attività di ricerca e studio avanzato, svolgendo progetti di ricerca indipendenti sotto la guida di docenti esperti e sviluppando linee di ricerca specifiche su temi quali: sviluppo sostenibile, riduzione delle disuguaglianze (con particolare attenzione a quelle di genere), scenari demografici e politiche migratorie, welfare, politiche sanitarie, politiche del lavoro, green deal, taxation, turismo, sport, integrazione religiosa, ecc.  Saranno anche incoraggiati a partecipare a conferenze, seminari e workshop per discutere e condividere i loro risultati di ricerca con la comunità accademica. Il curriculum prevede anche la partecipazione degli studenti a programmi di scambio con università europee, offrendo loro l'opportunità di studiare all'estero e di approfondire la loro comprensione della cultura e della politica europea.

Al termine del programma, gli studenti saranno in grado di analizzare e comprendere le complesse dinamiche delle politiche economiche e sociali dell'UE, di formulare raccomandazioni politiche e di contribuire allo sviluppo di politiche pubbliche europee informate. Inoltre, avranno acquisito le competenze necessarie per intraprendere una carriera accademica o professionale nel campo degli studi europei.